In questo momento storico difficilissimo per l’Italia e per il mondo, assistiamo in maniera quasi impotente, pur senza arrenderci, alla vacuità di una politica e di una classe dirigente che ha cavalcato il disagio sociale per costruirsi un consenso fondato sulle illusioni, o meglio sull’imbroglio, dell’antipolitica. È in atto una recessione del principio elettivo che sta colpendo tutte le democrazie pluraliste occidentali consolidate, in particolare a causa dei movimenti populisti che si ergono contro la rappresentanza e tutto il pluralismo partitico.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
L'Amministrazione giuliese ha approvato la nuova Carta dei servizi per il trasporto scolastico, recependo le prescrizioni in termini di sicurezza e distanziamento sociale per fronteggiare l'emergenza sanitaria da Covid-19.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Quando fu scritta la Costituzione, nel 1947, i collegamenti con Roma erano scarsi e il numero dei parlamentari eletti fu fissato in 945. Già la riduzione a 600, in realtà, considerando la proporzione del 1947, è un dimezzamento. Oggi la pretesa di tagliare ancora il numero dei parlamentari è un’operazione antitecnologica, perché presuppone un’Italia ferma nel tempo, ed è antipopolare perché nega la crescita demografica. Può sembrare semplicemente uno slogan accattivante da campagna elettorale, ma in realtà è vero.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Il costo dei parlamentari a giustificazione delle ragioni per il Sì al referendum del 20-21 settembre è un argomento fallace e che, portato ai suoi estremi, porterebbe all’assolutismo. Il falso attacco alla casta diventa difesa demagogica della casta stessa. La questione vera invece è questa: andiamo verso una riforma che aumenta i diritti dei cittadini oppure no?
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Quanti motivi ci sono per votare no? Tantissimi e con la spiegazione di un argomento alla volta cercheremo di sfatare i falsi miti di chi sostiene il taglio dei parlamentari, argomentando nel merito ogni questione. Per questo lanciamo una piccola rubrica “UNA PILLOLA PER IL NO AL GIORNO” sempre nell’intento di fornire ai cittadini una sana e corretta informazione sulle nostre motivazioni e su cosa ci spinge a difendere la nostra Costituzione ancora una volta sotto attacco dalla maggioranza di governo di turno.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Nella giornata di lunedì 3 agosto l'ARTA ha eseguito i campionamenti sulle acque di balneazione.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Ogni giorno i quotidiani online ANSO diffondono cultura: notizie di eventi teatrali, recensioni di libri, convegni, dibattiti e molto altro. Ma a Senigallia tra il 23 e il 25 luglio ANSO ha fatto un ulteriore passo avanti.
da Associazione Nazionale Stampa Online
www.anso.it
“La legge che riconosce contributi e rimborsi ai pazienti oncologici, al fine di sostenere le spese connesse alle cure fuori regione, è una norma di civiltà che testimonia la vicinanza di un’amministrazione regionale a una parte della propria popolazione la cui sofferenza fisica non dev’essere ulteriormente aggravata da una sofferenza economica." Afferma il Presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri
da Lorenzo Sospiri
Presidente del Cosiglio Regionale
“Siamo disponibili ad ascoltare i buoni consigli dei partiti d’opposizione sulla legge sulla semplificazione urbanistica che, dopo aver espletato tutti i percorsi in Commissione ed essere stata legittimamente approvata, nella giornata del 6 agosto è arrivata in Consiglio regionale." Afferma il Presidente del Consiglio regionale Sospiri
da Lorenzo Sospiri
Presidente del Cosiglio Regionale
Era stato anticipato dal premier Conte il 10 luglio, ora è ufficiale: lo stato di emergenza a causa del Coronavirus sarà prolungato fino al 15 ottobre. Dopo l'ok del Senato di martedì sera, anche la Camera ha approvato il via libera alla proroga.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Il costo dei parlamentari a giustificazione delle ragioni per il Sì al referendum del 20-21 settembre è un argomento fallace e che, portato ai suoi estremi, porterebbe all’assolutismo. Il falso attacco alla casta diventa difesa demagogica della casta stessa.
da Comitato per il No al referendum costituzionale
Si è tenuta nel corso dell’intera giornata di ieri, 21 luglio, la visita itinerante del Capitano di Vascello Salvatore Minervino, Direttore Marittimo dell’Abruzzo, del Molise e delle Isole tremiti, ai Comandi della Guardia Costiera che operano lungo tutto il territorio teramano, rimesso al suo coordinamento marittimo.
da Guardia Costiera
Ufficio Circondariale Marittimo Giulianova
Per il secondo anno Senigallia ospita il Festival Epicureo, Liberi come Epicuro è il titolo del 2020, si parlerà infatti di libertà. La manifestazione si terrà dal 23 al 25 luglio presso i Giardini Scuola Pascoli dove interverranno numerosi e varigati ospiti per trasmetterci il loro entusiasmo e i loro studi su uno dei massimi esponenti della filosofia, Epicuro e su i suoi acerrimi nemici filosofici, gli stoici.
di Netanya Primicino Coen
Questa mattina, sabato 18 luglio, alle prima luci dell’alba, personale dell’Ufficio Marittimo di Tortoreto, congiuntamente con il personale della Polizia Locale, ha eseguito attività mirata a verificare la presenza di attrezzature da mare lasciate oltre il tramonto nelle spiagge libere.
da Guardia Costuera
Giulianova
Lo stato di emergenza per l'epidemia del Coronavirus va verso la proroga fino al 31 dicembre. La decisione non è ancora ufficiale ma è stato lo stesso Premier Giuseppe Conte a darne una conferma. Ci saranno quindi conseguenze.
da Niccolò Staccioli
redazione@viveresenigallia.it
Pochi giorni fa, il Ministro Patuanelli ha firmato un decreto che assegna ad ogni piccolo Comune con popolazione inferiore a 1000 abitanti, 19.330 euro cadauno da spendere per interventi di efficientamento energetico e sviluppo sostenibile.
Sen. Gabriella Di Girolamo
Capogruppo M5S Comm. VIII
LL.PP. Trasporti e Comunicazioni
Con la stagione estiva e la voglia di vacanze, torna l’iniziativa “Bollino blu 2020” della Guardia Costiera, voluta anche quest’anno dal Ministero dell’Infrastrutture e dei Trasporti e finalizzata a razionalizzare le attività di controllo sulle unità da diporto, siano esse private o utilizzate per fini commerciali.
Si appresta ad entrare nel vivo la stagione balneare, e con essa anche l’attività di controllo della Guardia Costiera finalizzata a garantire una cornice di legalità alle tante attività turistiche, ricettive e balneari della costa: è di questa mattina, infatti, la prima attività di verifica – di una serie programmata che continuerà in maniera cadenzata e mirata per tutta l’estate – eseguita dal personale della Capitaneria di porto di Giulianova e dei suoi Uffici marittimi dipendenti di Martinsicuro e Tortoreto, nell’ambito della quale sono stati ispezionati alcuni stabilimenti balneari dediti, tra gli altri, alla somministrazione e lavorazione di alimenti, con particolare riguardo per i prodotti della pesca locale (come le vongole), che costituiscono un’eccellenza e un patrimonio dell’intera zona costiera.
da Guardia Costuera
Giulianova
Per il secondo anno consecutivo sarà protagonista a Senigallia il Festival Epicureo, dal 23 al 25 luglio ai Giardini Scuola Pascoli. Il tema di quest'anno sarà "Liberi come Epicuro". Grande attesa per l’evento dedicato al filosofo greco dell'amicizia e del piacere.
di Netanya Primicino Coen
Grande serata per tutti gli amanti del rock italiano. Con l'estate 2020 ormai in piena fase di ripartenza, il Modà, storico locale della riviera che negli ultimi anni ha fatto ballare, divertire ed innamorare numerose persone, ritorna con le sue serate all'insegna della musica.
da Pubblicelli
www.pubblicelli.com
Si sono conclusi i lavori di rifacimento del manto stradale in via Simoncini ed il tratto di via Di Vittorio antistante il Centro Commerciale "I Portici", dove si stanno concludendo i lavori per la messa in sicurezza del marciapiede.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Poste Italiane comunica che oggi 15 giugno 2020 viene emesso dal Ministero dello Sviluppo Economico un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze italiane dello spettacolo” dedicato ad Alberto Sordi, nel centenario della nascita, relativo al valore della tariffa B pari a 1,10€.
Dopo i saluti istituzionali del Sindaco Jwan Costantini e del Presidente del Consiglio Comunale Paolo Vasanella, si è proceduto alla presentazione dei nuovi componenti, facenti parte del comparto commerciale giuliese e delle associazioni di categoria.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Donato De Carolis ha incontrato questa mattina a palazzo di città il sindaco Carlo Masci cui ha voluto portare un messaggio di saluto e ben augurante per il futuro.
da Comune di Pescara
www.comune.pescara.it
Il Comune di Giulianova comunica che, nel corso delle operazioni di disinfestazione notturna contro le zanzare, eseguite ieri notte in città dagli operai della ditta specializzata, a causa della grave rottura di un automezzo non è stato possibile completare l’intervento nella zona del Lido.
da Comune di Giulianova
www.comune.giulianova.te.it
Lunedì 8 giugno scatterà l’operazione Spazzamare, la più importante giornata di pulizia dei fondali mai realizzata in Italia, organizzata congiuntamente dal progetto europeo “Clean Sea LIFE” e dal Corpo delle Capitanerie di porto, in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani.
da Guardia Costiera
Capitaneria di Porto di Pescara
È finalmente disponibile l'app del Ministero della Salute che ci aiuterà a difenderci dal Covid-19 avvertendoci se qualcuno con cui siamo venuti in contatto si è ammalato, permettendoci di ricevere prima le cure del caso e di interrompere la catena dei contagi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto