Come funziona la psicologia dell'educazione: i 3 meccanismi chiave

3' di lettura 07/11/2022 - La psicologia dell'educazione studia l'apprendimento dei ragazzi nei contesti educativi, dalla scuola materna all'università. È una parte fondamentale per capire come crescono e si sviluppano i bambini, e svolge un ruolo chiave nel miglioramento dei metodi di insegnamento e nell'aiutare gli studenti a raggiungere il loro pieno potenziale. 

Gli psicologi dell'educazione utilizzano una serie di tecniche per capire come le persone apprendono, tra cui l'osservazione e i test. Usano inoltre la ricerca sulla teoria dell'apprendimento per sviluppare nuovi metodi di insegnamento, e per aggiornare o migliorare quelli esistenti. In questo articolo scopriremo insieme tre modi tramite i quali la psicologia dell'educazione aiuta a plasmare le menti dei giovanissimi.

La psicologia ci aiuta a capire come imparano i bimbi

Innanzitutto, la psicologia dell'educazione ci aiuta a capire come apprendono i bambini. Questo potrebbe sembrare un punto abbastanza ovvio, ma in realtà è cruciale. Dopotutto, se non capiamo come funzionano i meccanismi dell'apprendimento, allora è difficile creare metodi e materiali educativi efficaci. Come si spiega in questo articolo, lavorare con i bambini abbracciando professioni come l'assistente o l'educatore all'infanzia significa studiare aspetti come lo sviluppo cognitivo, che passa ovviamente dall'apprendimento. Essendo una fase molto delicata, è di fondamentale importanza non commettere errori, in quanto questi ultimi potrebbero segnare la crescita del piccolo. Fortunatamente, gli psicologi cognitivi hanno condotto ricerche approfondite su come i bimbi imparano. Ad esempio, è più probabile che i bambini ricordino le informazioni se queste vengono presentate in più formati (verbale, visivo e scritto), e se vengono messe in pratica a scuola.

La psicologia ci aiuta a capire perché alcuni bimbi fanno fatica a scuola

Un altro modo importante in cui la psicologia contribuisce all'istruzione è il seguente: ci aiuta a capire perché alcuni bambini hanno difficoltà a scuola. Questo è ovviamente un problema importante, dato che questi bimbi hanno bisogno di un supporto maggiore e personalizzato. Ad esempio, alcuni ragazzi possono avere difficoltà di apprendimento tali da complicare l'elaborazione delle informazioni. Altri possono provenire da contesti svantaggiati e quindi non avere le risorse necessarie (come i soldi per il materiale didattico o il supporto dei genitori). Altri ancora possono soffrire di condizioni di salute non diagnosticate, che possono compromettere la capacità di concentrazione. Questo ha portato allo sviluppo di una serie di tecniche didattiche, molto efficaci con gli studenti con difficoltà di apprendimento.

La psicologia ci aiuta a capire come migliorare l'insegnamento

Oltre ad aiutarci a capire come gli studenti imparano, e perché alcuni bambini hanno difficoltà, la psicologia dell'educazione è utile per migliorare l'insegnamento e per rendere più preparati gli insegnanti. Non si parla soltanto delle competenze di un docente nelle proprie materie di riferimento, ma anche del suo approccio comunicativo con i bimbi, e della capacità di comprenderli. In sintesi, un bravo insegnante deve essere in grado di stabilire un rapporto con i ragazzi, creando un ambiente favorevole all'apprendimento. Queste informazioni possono essere utilizzate per sviluppare programmi di formazione ad hoc, rivolti sia ai nuovi insegnanti, sia all'aggiornamento dei professionisti di lunga data.






Questo è un articolo pubblicato il 07-11-2022 alle 18:16 sul giornale del 07 novembre 2022 - 20 letture

In questo articolo si parla di redazione, articolo

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/dA7O


logoEV
qrcode