Grande partecipazione a Giulianova all'incontro sull’iter alla candidatura UNESCO del patrimonio culturale immateriale della pesca

3' di lettura 28/01/2023 - Venerdì mattina Il FLAG Costa Blu, in collaborazione con gli altri due Flag della Regione Abruzzo, Flag Costa di Pescara e il FLAG Costa dei Trabocchi, è stato promotore di un incontro partecipativo con i portatori di interesse del mondo della pesca tradizionale e delle istituzioni della Regione Abruzzo, per informare e condividere l’iter alla candidatura UNESCO del patrimonio culturale immateriale della pesca per quanto riguarda i mestieri, i manufatti e le attrezzature.

Dopo i saluti del Presidente Nino Bertoni e Direttore Donatella D’Andrea del Flag Costa Blu, sono stati avviati i lavori e presentato il progetto “Patrimonio Culturale della pesca” e l’iter di candidatura UNESCO del patrimonio culturale immateriale della pesca, a cura di Alessandra Gattei e Endri Orlandin. A seguire sono stati avviati gruppi di lavoro con le diverse realtà del territorio presenti:amministrazioni, rappresentanti di enti, operatori del settore della pesca, associazioni ed esperti.

Nutrita la partecipazione presenti: Carla Giansante – IZSAM (Istituto Zooprofilattico Sperimentale Abruzzo e Molise), Pietro Giorgio Tiscar -Università Di Teramo, Alberto Felici – Università Di Camerino, Fabrizio Ferrante – Presidente Ente Porto Giulianova, Paolo Giorgini – Assessore Comune Giulianova, Marco Massetti e Riccardo Fedeli – Consiglieri Comunali di Martinsicuro, il Comune di Rocca San Giovanni, la Camera di Commercio di Chieti Pescara, Daniele Erasmi- Componente di Giunta Camera di Commercio del Gran Sasso D’Italia, Flaminio Lombi – Presidente Confesercenti Teramo e Annalisi Pensilli – Direttore Confesercenti Teramo, Miriam Berti – Cda Flag Costa Blu, Federico Ciccone – Associazione Caliscendisti di Giulianova, Parere Arnaldo- Caliscendi Giulianova, i traboccanti e il Costa dei Trabocchi LAB, Antonio Pomante -Associazione Fratello Mare, Fabrizio D’Alberto -Cooperativa Di Comunità Terre Del Cerrano , Vincenzo Spinosi – Gruppo Marinai Approdo Martinsicuro, Franca Ferreri -Associazione Martinpescatori e Ecomuseo Martinsicuro, Valeria Morelli – Blu Marine Service, Ottavio Di Carlo Asd Guida Torre Del Cerrano, Walter Squeo Presidente Cooperativa Mare Blu, Barbara Toce- Consulente Istituto Patrimonio Immateriale e Referente Progetti Ecomuseo Del Mare, Vincenzino Crescenzi – Vice Presiedente Op Abruzzo Pesca. Il progetto di cooperazione «Patrimonio Culturale della Pesca» coinvolge 9 FLAG appartenenti a 6 regioni
(Abruzzo, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana e Veneto): FLAG Veneziano – VeGAL
(capofila del progetto), FLAG Chioggia e Delta Po, FLAG GAC FVG, FLAG Costa dell’Emilia-Romagna, FLAG
Costa di Pescara, FLAG Costa Blu, FLAG Costa dei Trabocchi, FLAG Marche Nord, FLAG Golfo degli Etruschi.

Con il progetto “Patrimonio culturale della pesca” i FLAG italiani intendono avviare l’iter di candidatura del
Patrimonio Culturale della Pesca per l’iscrizione alla Lista rappresentativa del Patrimonio Culturale
Immateriale UNESCO, al fine di: -favorire la conoscenza di mestieri, manufatti e attrezzature collegate alla pesca professionale,in quanto espressione dell’identità delle comunità̀ e dei territori costieri;
-valorizzare il patrimonio culturale immateriale di mestieri, manufatti e attrezzature collegate alla pesca
professionale, individuando azioni di tutela e salvaguardia;
-comunicare il patrimonio culturale immateriale mediante azioni di comunicazione, strumenti
audiovisivi e azioni locali sui territori interessati.

Ringraziamo per la collaborazione il Flag Costa di Pescara, presenti il Presidente Claudio Lattanzio e la Responsabile Animazione Viviana Ricca e il FLAG Costa dei Trabocchi, presenti il Direttore Valerio Cavallucci, e la Responsabile Animazione Antonella Luccitti. Un ringraziamento particolare anche alla Regione Abruzzo e al Dirigente regionale del settore, Dott. Francesco di Filippo, per aver ribadito il sostegno dell'Ente al progetto PCP e al percorso di candidatura Unesco che rappresenta una grande opportunità per l'intero territorio regionale.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2023 alle 09:07 sul giornale del 30 gennaio 2023 - 80 letture

In questo articolo si parla di attualità, comunicato stampa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dPBK





logoEV
qrcode